Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Docenti
  • Scuola di Studi Internazionali - Seminari ed eventi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
CENTRO DI ATENEO
SSI - SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • La Scuola di Studi Internazionali
    • Partner SSI
    • Collabora con noi
    • Seminari ed eventi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorato di ricerca
    • SAWGA Workshops
    • NAMEPES Summer School (in English)
  • Ricerca
    • Current research projects at SIS
    • Research Projects' archive
    • Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali
    • Seminari conferenze ed eventi
    • Workshops e Seminari di Ricerca
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Serie "Orizzonti Internazionali"
    • Blog de "il Dolomiti"
    • Festival "Siamo Europa"
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Voto anti-sistema e integrazione economica

Voto anti-sistema e integrazione economica

Il progetto si propone di studiare, utilizzando metodi empirici, l’eventuale connessione tra l’ascesa di partiti politici con connotazioni ‘anti-sistema’ e la crescente dell’integrazione economica con paesi europei ed extra-europei. Nello specifico, facendo riferimento ai risultati elettorali delle elezioni parlamentari italiane e di altri paesi europei, si valuterà se i partiti anti-sistema abbiano sistematicamente riscosso un maggior consenso elettorale nelle regioni più direttamente coinvolte nel processo di integrazione economica e più colpite dalla recente crisi.

Proponenti

Mauro Caselli, Andrea Fracasso, Carlo Ruzza, Stefano Schiavo

Assegnista di ricerca

Silvio Traverso

Recenti pubblicazioni inerenti ai temi del progetto

 

Altre attività e risultati