Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Docenti
  • Scuola di Studi Internazionali - Seminari ed eventi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
CENTRO DI ATENEO
SSI - SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • La Scuola di Studi Internazionali
    • Partner SSI
    • Collabora con noi
    • Seminari ed eventi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorato di ricerca
    • SAWGA Workshops
    • NAMEPES Summer School (in English)
  • Ricerca
    • Current research projects at SIS
    • Research Projects' archive
    • Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali
    • Seminari conferenze ed eventi
    • Workshops e Seminari di Ricerca
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Serie "Orizzonti Internazionali"
    • Blog de "il Dolomiti"
    • Festival "Siamo Europa"
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dipartimento | Chi siamo | Membri | Consiglio

Consiglio

  • Chi siamo
    • Membri
      • Il Direttore
      • Assegnisti di Ricerca
      • Collegio Docenti Dottorato in Studi Internazionali
      • Commissione Paritetica per la didattica
      • Consiglio
      • Delegati per aree di attività
      • Giunta Laurea Magistrale in International Security Studies
      • Giunta della Scuola di Studi Internazionali
      • Gruppo di Autovalutazione Laurea Magistrale in European and Internationa Studies
      • Gruppo di Autovalutazione MISS
      • Gruppo di Autovalutazione Security, Intelligence and Strategic Studies
      • Rappresentanti studenti e dottorandi
      • Responsabili Corsi di Studio
      • Staff
    • Norme e Regolamenti della SSI
  • La Scuola di Studi Internazionali
  • Partner SSI
  • Collabora con noi
  • Seminari ed eventi
  • Qualità

Il Consiglio della Scuola di Studi Internazionali è composto da:

  • i professori ordinari, anche fuori ruolo, e straordinari della SSI;
  • i professori associati della SSI;
  • i ricercatori di ruolo e a tempo determinato della SSI;
  • un rappresentante del personale tecnico-amministrativo;
  • un rappresentante dei dottorandi di ricerca della SSI;
  • una rappresentanza degli studenti in numero pari a 1/5 rispetto ai professori di ruolo, fino a un massimo di 8 e non inferiore a 3.

Attuale composizione del Consiglio.

Il Consiglio della Scuola di Studi Internazionali:

  • sottopone al Senato accademico una proposta di piano strategico pluriennale della SSI, contenente le azioni da svolgere in ambito didattico e di ricerca e nei rapporti con l’esterno, elaborata sulla base dei criteri generali e dei vincoli definiti dal Senato accademico. Il Senato decide sulla proposta di piano strategico acquisiti i pareri dei Dipartimenti di riferimento;
  • formula al Senato accademico, coerentemente con il proprio piano strategico pluriennale, le proposte in tema di reclutamento e di sviluppo delle carriere del personale docente e ricercatore. La proposta di chiamata è accompagnata da un parere in merito al profilo scientifico del candidato, espresso dal Dipartimento/Facoltà presso cui lo stesso avrà afferenza oltre alla SSI;
  • delibera in ordine alle chiamate e alle conferme in ruolo dei professori e ricercatori;
  • delibera la ripartizione annuale del bilancio assegnato alla Scuola di Studi Internazionali in riferimento alle attività didattiche e di ricerca previste;
  • delibera il piano generale dell’offerta formativa e la programmazione didattica annuale;
  • delibera gli ordinamenti ed i regolamenti didattici dei corsi di studio;
  • elabora le proposte di istituzione e di rinnovo delle Scuole di Dottorato, nonché di eventuale adesione a Scuole e Corsi di dottorato aventi sede amministrativa presso altre Università;
  • delibera in merito a programmi di insegnamento finalizzati ad esigenze di qualificazione e riqualificazione professionale di formazione di nuovi profili professionali di alta specializzazione e di educazione permanente, quali Corsi di perfezionamento e Master, anche in collaborazione con enti ed amministrazioni internazionali, nazionali, regionali e locali;
  • approva le proposte di protocolli d’intesa e accordi-quadro finalizzati alla realizzazione di un comune programma di collaborazione didattica e/o scientifica, sulla base di un programma di lavoro e di scambio;
  • elabora le proposte di partecipazione e di adesione a Centri interdipartimentali, Centri Interuniversitari e Consorzi, da inviare per l’approvazione all’organo di governo competente;
  • approva le proposte di attivazione di bandi per il conferimento di assegni di ricerca, borse di studio per la ricerca e concorsi per l’assegnazione di premi per attività di ricerca;
  • elegge su proposta del Direttore i due docenti componenti della Commissione paritetica per la didattica della SSI;
  • approva le disposizioni interne di natura amministrativa, gestionale e finanziaria, per lo svolgimento delle attività scientifiche e didattiche;
  • effettua la valutazione dell'attività scientifica degli afferenti alla SSI secondo il principio del merito, in conformità agli standard internazionali ed ai criteri di valutazione stabiliti dall'Ateneo e dagli organismi nazionali di valutazione;
  • può delegare proprie funzioni alla Giunta o ad altri organi della SSI nel rispetto dello Statuto di Ateneo e delle norme vigenti;
  • approva il Regolamento della Scuola di Studi Internazionali e le successive modifiche; il Regolamento della SSI deve essere successivamente approvato dal Senato accademico;
  • si esprime in merito a tutto ciò che gli compete in base a leggi e regolamenti vigenti.

(Regolamento del Centro Scuola di Studi Internazionali - Emanato con D.R. 113 del 13 febbraio 2013, Artt. 5 e 6)