Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Docenti
  • Scuola di Studi Internazionali - Seminari ed eventi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
CENTRO DI ATENEO
SSI - SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • La Scuola di Studi Internazionali
    • Partner SSI
    • Collabora con noi
    • Seminari ed eventi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorato di ricerca
    • SAWGA Workshops
    • NAMEPES Summer School (in English)
  • Ricerca
    • Current research projects at SIS
    • Research Projects' archive
    • Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali
    • Seminari conferenze ed eventi
    • Workshops e Seminari di Ricerca
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Serie "Orizzonti Internazionali"
    • Blog de "il Dolomiti"
    • Festival "Siamo Europa"

Menù

  • Serie "Orizzonti Internazionali"
  • Blog de "il Dolomiti"
  • Festival "Siamo Europa"
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Terza missione

Terza missione

  • Serie "Orizzonti Internazionali"
  • Blog de "il Dolomiti"
  • Festival "Siamo Europa"

Nell’ambito della Terza Missione la Scuola di Studi Internazionali promuove attivamente una serie di iniziative di disseminazione delle attività di ricerca condotte dagli afferenti verso un pubblico non specialistico.

Oltre a Conferenze, Workshops di ricerca, e altri eventi pubblici, la Scuola organizza una serie di Guest Lectures, incontri settimanali tenuti da studiosi di fama internazionale e Conversations with professional practitioners, incontri con practitioners  che operano in importanti organizzazioni internazionali.

L’insieme delle attività volte a promuovere l’integrazione tra la Scuola di Studi Internazionali e la cittadinanza trentina e a stimolare l’approfondimento e il dibattito su temi che, nonostante la dimensione transnazionale, hanno impatto sulla vita quotidiana delle persone, è raggruppata sotto il marchio “Orizzonti Internazionali: Dialoghi su Attualità e Affari Internazionali”.

Sotto questo cappello vengono proposti un ciclo di incontri su temi di attualità internazionale, e un blog curato dai docenti afferenti alla SSI che, dal 2016, fornisce ai lettori riflessioni sui principali eventi di attualità internazionali. Il blog è ospitato sul sito di un quotidiano locale. La SSI inoltre vanta una collaborazione costante nell'ambito del Festival "Siamo Europa".

Numerosi docenti forniscono il proprio contributo tramite interviste su stazioni radio e televisive locali e nazionali.

Oltre alla continuazione delle attività di cui sopra, la SSI si impegna a realizzare in futuro ulteriori attività a cavallo tra la disseminazione dei risultati della ricerca e la terza missione.

Si è inoltre costituito un network di partners per ricerca e terza missione (CEPS, EURAC, FBK-IPLAB, IAI, ISPI, Trentino Sviluppo).

Vengono inoltre incentivate le attività di partecipazione a comitati per la definizione di standard e la valorizzazione del territorio, e le attività di orientamento e interazione con le scuole superiori (cicli di seminari, presentazione dell’offerta formativa, career day).

La SSI inoltre collabora con CEPS (Centre for European Policy Studies, Bruxelles) nell’ambito  dell’Integrated Programme in European Policy Studies (IPEPS), programma realizzato a Bruxelles per introdurre gli studenti di Laurea Magistrale al mondo della policy in Unione Europea.