Qualità
L'Ateneo promuove il miglioramento continuo della qualità dei corsi di studio, della ricerca, della terza missione e delle strutture didattiche.
L’assicurazione della Qualità, descritta dettagliatamente a livello d’Ateneo nelle pagine dedicate, promuove un’osservazione nel tempo dei risultati della formazione, della ricerca e della terza missione utilizzando gli strumenti previsti dal sistema AVA (autovalutazione, accreditamento e valutazione del sistema universitario italiano).
Assicurazione Qualità della Didattica
Al fine di migliorare l'organizzazione, l'offerta e i risultati dell'attività didattica, gli Organi del Centro individuano, nell'ambito del sistema di Assicurazione Qualità, i docenti responsabili per il monitoraggio dello svolgimento delle attività didattiche, per la segnalazione agli organi competenti di situazioni critiche e la formulazione di eventuali proposte di soluzione e per la predisposizione della documentazione prevista dal processo di riesame per ciascun corso di studio (Scheda di monitoraggio annuale, Rapporto di riesame ciclico e Scheda Unica Annuale).
Le opinioni degli studenti sugli insegnamenti e il loro gradimento sono indispensabili nel processo di autovalutazione. I docenti, i gruppi di riesame dei corsi di studio e le commissioni paritetiche docenti-studenti possono così individuare interventi di correzione mirati ed avviare il miglioramento della qualità della didattica.
Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza missione
Ricerca
Terza Missione
Nel sistema di Assicurazione Qualità della Ricerca e Terza missione è prevista la compilazione periodica dei seguenti documenti/banche dati:
- la SUA-RD, ossia la Scheda Unica annuale della Ricerca Dipartimentale
- il Rapporto di riesame
Organizzazione per l’Assicurazione Qualità
Sono coinvolti nel processo di Assicurazione della Qualità (AQ) il Coordinatore di ciascun Corso di Studio, responsabile della supervisione dell'andamento delle attività didattiche e del monitoraggio del livello dei servizi offerti agli studenti. Il Coordinatore interagisce con gli organi competenti per l'AQ ed, in particolare, con il Gruppo di autovalutazione. Quest’ultimo svolge un costante monitoraggio delle iniziative realizzate e dei risultati prodotti, anche mediante la predisposizione della Scheda di monitoraggio annuale e la redazione, quando ritenuto opportuno o quando prescritto, del rapporto di riesame ciclico.
Attori del sistema di assicurazione qualità previsti dal Centro:
Direttore
Il Direttore coordina le politiche didattiche e scientifiche del Centro e opera per la loro attuazione, ha la rappresentanza del Centro, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione delle loro delibere.
Vai alla pagina dedicata al Direttore della SSI.
Delegato per la Qualità
Il Delegato per la Qualità promuove il miglioramento continuo della Qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione del Centro, anche garantendo un continuo confronto tra l'Ateneo e il Centro relativamente alle iniziative di assicurazione della qualità.
Vai alla pagina dedicata ai Delegati SSI.
Consiglio di Centro
É l’organo collegiale del Centro ed è responsabile per l’assicurazione della qualità.
Consiglio di Centro
Commissione Paritetica docenti-studenti (CPDS)
La CPDS è costituita a livello di Struttura Accademica con la maggiore rappresentanza possibile di studenti dei Corsi di Studio a essa afferenti. É incaricata di monitorare l'offerta formativa e la qualità della didattica, di individuare indicatori per la valutazione dei risultati e di formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio.
La Commissione Paritetica Studenti-Docenti
Coordinatori dei Corsi di Studio
Sono i referenti per la progettazione, la revisione del Corso di Studio (CdS) e responsabili della compilazione della scheda SUA-CdS, della schede di monitoraggio annuale e del rapporto di riesame ciclico dei CdS. Devono esercitare un’efficace azione di monitoraggio in merito all’andamento dei CdS, curando l’esecuzione di quanto previsto in sede di riesame, anche in ordine a una periodica revisione degli obiettivi formativi dei CdS, alla verifica del raggiungimento degli obiettivi proposti e intervenendo in maniera tempestiva quando si presentino problematiche.
I Coordinatori dei Corsi di studio attivati presso la SSI sono:
Corsi di laurea magistrale
Gruppi di Autovalutazione
Sono i principali protagonisti del processo di autovalutazione dei corsi di studio, in quanto rappresentano gli attori diretti della messa in atto del processo di riesame. Procedono alla stesura della scheda di monitoraggio annuale e del rapporto di riesame ciclico, garantendo il monitoraggio del CdS e intervenendo in caso di criticità con appropriate azioni di miglioramento.
Gruppi di autovalutazione
Comitato di Indirizzo
Il Comitato é chiamato a svolgere le seguenti funzioni:
- valutare la coerenza dei programmi di studio con i profili culturali in uscita;
- fornire elementi in merito alle effettive potenzialità occupazionali dei laureati e alle competenze ritenute più rilevanti nei settori di riferimento;
- esprimersi sulla congruità degli obiettivi formativi dei Corsi di studio con gli sbocchi occupazionali previsti, sulla efficacia dell’offerta formativa realizzata in relazione agli obiettivi formativi individuati, nonché sulla opportunità di integrare l’offerta formativa con attività didattiche o extradidattiche utili a fornire gli studenti le competenze necessarie a inserirsi e realizzarsi nel mondo del lavoro.
I membri del Comitato potranno altresì fornire utili indicazioni in termini sia di monitoraggio (rafforzando così l’accountability della struttura verso l’esterno), sia di indirizzo in occasione di revisioni del programma formativo dei Corsi di Studio.
Cinzia Alcidi | Center for European Policy Studies (CEPS), Bruxelles |
Andrea Bianchi | Graduate Institute of International and Development Studies, Ginevra |
Anna Biondi | International Labour Organisation (ILO), Ginevra |
Gianni Bonvicini | Istituto Affari Internazionali (IAI), Roma |
Roberto Busato | Confindustria Trento, Trento |
Alda Cappelletti | INTERSOS, Roma |
Giulia Chiarel | Rappresentanza della Regione Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles, Bolzano |
Mario Del Pero | Paris School of International Affairs (SciencesPo), Parigi |
Raffaele Farella | Servizio Attività Internazionali della Provincia di Trento, Trento |
Gianfranco Incarnato | Ministero degli Affari Esteri, Roma |
Camilla Lunelli | Gruppo Lunelli, Trento |
Massimo Nicolazzi | Istituto per gli Studi Politici Internazionali (ISPI), Milano |
Valentina Piffer | GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino", Bolzano |
Alessandra Proto | Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), Parigi |
Mario Raffaelli | Centro per la cooperazione internazionale della Provincia di Trento, Trento |
Alice Rubini | Consolato d’Italia, Canton, Cina |
Stefano Scuratti | Economist Intelligence Unit Consulting, Singapore |
Alice Valdesalici | EURAC, Istituto di Studi Federali Comparati, Bolzano |
Rappresentati degli studenti
I compiti principali dei rappresentanti degli studenti consistono nel riportare osservazioni, criticità e proposte di miglioramento in merito al percorso di formazione e verificare che sia garantita la trasparenza e la condivisione delle informazioni.
La partecipazione degli studenti è prevista in tutti i gruppi di autovalutazione e nella Commissione Paritetica docenti-studenti.
I rappresentanti degli studenti
Segnalazioni e ricorsi
Nell'ottica del miglioramento continuo nell'organizzazione dell'attività didattica della Scuola di Studi Internazionali, gli studenti e le studentesse possono inviare segnalazioni/suggerimenti al fine di contribuire all'individuazione e alla soluzione di problematiche nella qualità dei servizi didattici o di supporto.
Le segnalazioni possono riguardare anche fatti o comportamenti ritenuti inappropriati, rispetto ai quali, garantendo la riservatezza sarà condotta un'adeguata verifica.
La responsabile della gestione di segnalazioni/suggerimenti o ricorsi presso la Scuola di Studi Internazionali, dott.ssa Rosalia Amico darà notizia allo studente/alla studentessa del modo in cui sono stati trattati la segnalazione/suggerimento o il ricorso e dei tempi di risposta previsti.
Lo studente/la studentessa che riscontri un problema inerente la sua carriera accademica, deve innanzi tutto informare/contattare i rappresentanti degli studenti, per verificare se la questione può essere affrontata a questo livello, eventualmente chiedendo che venga sottoposta all’attenzione del Consiglio della SSI.
Lo studente/la studentessa, qualora ritenga che del suo problema debba essere investito un membro del corpo docente, può rivolgersi, in ordine:
- al Coordinatore del suo Corso di Studio (prof. Matteo Borzaga per il MEIS, prof. Marco Pertile per il MISS);
- se ritiene che il problema non riguardi direttamente il suo Corso di Studio, ma tematiche più generali della didattica, al Delegato alla didattica;
- se ritiene che il problema sia di particolare gravità o non riguardi direttamente la didattica, al Direttore della SSI.
Eventuali istanze dovranno essere inviate all'indirizzo segnalazioni.studenti.sis [at] unitn.it (segnalazioni.), utilizzando il modulo qui disponibile.
Si precisa che i dati personali forniti saranno raccolti e conservati ai soli fini della procedura volta alla gestione della segnalazione e/o del ricorso, garantendo la riservatezza e nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 196/2003.
Si evidenzia inoltre la presenza a livello d’Ateneo dei seguenti organismi di garanzia:
- Il Garante degli Studenti, figura istituzionale di riferimento per gli studenti, nonché nei loro rapporti con i docenti e con il personale tecnico-amministrativo
- Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni, che opera per promuovere e tutelare le pari opportunità e il benessere lavorativo e organizzativo di tutto il personale dell’Ateneo
- La Consigliera di fiducia chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere casi di mobbing e di molestie sessuali che vengono portati alla sua attenzione e che hanno luogo nell'ambiente di lavoro o di studio
--------------------------------
Invitiamo a inviare segnalazioni e suggerimenti relativi all’assicurazione qualità: sis [at] sis.unitn.it