Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Docenti
  • Scuola di Studi Internazionali - Seminari ed eventi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
CENTRO DI ATENEO
SSI - SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • La Scuola di Studi Internazionali
    • Partner SSI
    • Collabora con noi
    • Seminari ed eventi
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Dottorato di ricerca
    • SAWGA Workshops
    • NAMEPES Summer School (in English)
  • Ricerca
    • Current research projects at SIS
    • Research Projects' archive
    • Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali
    • Seminari conferenze ed eventi
    • Workshops e Seminari di Ricerca
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriera
    • Altri servizi
  • Mobilità internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
  • Terza missione
    • Serie "Orizzonti Internazionali"
    • Blog de "il Dolomiti"
    • Festival "Siamo Europa"
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali | Analisi giuridica della gestione della crisi economica e finanziaria nell’Unione europea

Analisi giuridica della gestione della crisi economica e finanziaria nell’Unione europea

  • Current research projects at SIS
  • Research Projects' archive
  • Progetti di Ricerca della Scuola di Studi Internazionali
    • Analisi giuridica della gestione della crisi economica e finanziaria nell’Unione europea
    • Cambiamenti e Riforme nel modello di crescita cinese
    • La Crisi dell’Unione Europea: fra integrazione transnazionale e disintegrazione nazionale
    • The SPEAQ Project
    • The global virtual-water network: social, economic and environmental implications
  • Seminari conferenze ed eventi
  • Workshops e Seminari di Ricerca

La crisi economica e finanziaria che ha ormai da alcuni anni colpito varie economie a livello globale, ha evidenziato l’assenza, a livello europeo, di adeguati strumenti per reagire alle turbolenze dei mercati. In questo contesto, i rischi di default e di contagio delle economie europee hanno indotto gli Stati membri dell’UE a predisporre idonei meccanismi per far fronte alle singole vulnerabilità nazionali. Ciò è avvenuto in linea di principio, attraverso la conclusione di accordi internazionali, al di fuori del quadro dei Trattati dell’UE. Tale approccio ha dato adito ad una serie di complesse questioni giuridiche, non solo in ordine alle lacune dell’attuale sistema normativo, ma soprattutto con riferimento al rapporto fra gli strumenti messi in atto e il quadro istituito dai Trattati. Esso, inoltre, stimola una riflessione sul ruolo attuale e futuro dell'Unione nella governance economica e sulle possibili evoluzioni del quadro normativo di riferimento. Obiettivo della ricerca è indagare le cause che hanno condotto ad un approccio intergovernativo alla gestione della crisi da parte degli Stati membri, valutarne l'impatto sul sistema giuridico dell’Unione europea e delinearne i possibili futuri sviluppi. Questa ricerca è parte di un progetto più ampio a carattere multidisciplinare volto ad analizzare le soluzioni giuridiche ed economiche per la crisi.

Proponenti

Antonino Alì, Giorgio Guido Fodor, Marco Pertile

Assegnista di Ricerca

Chiara Sisler (sino a Marzo 2016)

Recenti Pubblicazioni inerenti ai temi del progetto

  • Sisler C., “Intergovernmentalism and the Reinforcement of the Economic Governance in the European Union: the Fiscal Compact.”, in SIS Working Papers, WP02/2016.
  • Sisler C., “The Impact of Intergovernmentalism in Crisis Management on the EU Treaties Framework: the Watering Down of the No-Bailout Clause”, in SIS Working Papers, WP01/2016.
  • Sisler C. “The Revision of the European Financial Stabilisation Mechanism and the debate on safeguards for non-euro area Member States”, in corso di pubblicazione sulla Revista de Finanças Públicas e Direito Fiscal.
  • Sisler C. “The Court of Justice of the EU Rules on the Power of the European Commission to Withdraw Legislative Proposals”, disponibile all’indirizzo, http://www.sidi-isil.org/sidiblog/?p=1409.
  • Alì A., Pertile M., Rossetto N., Sisler C., Turrini P., Verda M., “Trade and Investments in Energy in the Context of the EU Common Commercial Policy”, Study, European Parliament, Directorate-General for External Policies, Policy Department.
  • Sisler C., “The Mechanisms of Financial Assistance: Intergovernmentalism and its Impact on the Legal Framework of the European Union”, in Revista de Finanças Públicas e Direito Fiscal, n. 4 VII, 2015, pp. 39 ss.

Altre attività e risultati

  • Sisler C.,: “Intergovernmentalism and crisis management in the European Union”, presentazione nell’ambito dell’incontro “Frontiers of research at SIS”,  Università di Trento, Scuola di Studi Internazionali, 9 Settembre 2015.
  • Sisler C., “Procedure sanzionatorie nell’Unione Economica e Monetaria”, lezione nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione Europea avanzato, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 28 aprile 2015.
  • Sisler C., “Gli strumenti processuali UE e il contenzioso nazionale”, lezione nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le professioni legali, Trento-Verona, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 30 marzo 2015.
  • Sisler C., “The Semester of Italian Presidency of the EU”, presentazione nell’ambito dell’evento “Italyspractice.info”, Università di Trento, Scuola di Studi Internazionali, 27 Novembre 2014.
  • Sisler C., “L’evoluzione della vigilanza bancaria”, presentazione nell’ambito dell’incontro “Il Meccanismo di Vigilanza Unico: le sfide dell’Unione Bancaria”, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 10 Aprile 2014, con la partecipazione del prof. Antonino Alì e dell’Avv. Michele Cossa (Banca centrale europea e Banca d’Italia).