Erasmus studio e mobilità verso il Regno Unito
Graduatoria provvisoria Erasmus e mobilità verso UK 2023-24
Il bando Erasmus Studio permette di svolgere periodi di studio in un altro paese dell'Unione Europea e in alcuni paesi partner extra europei che aderiscono al programma.
Destinazioni
- CHARLES UNIVERSITY PRAGUE
- METROPOLITAN UNIVERSITY PRAGUE
- UNIVERSITY OF BREMEN
- TUD - DRESDEN UNIVERSITY OF TECHNOLOGY
- UNIVERSITY OF REGENSBURG
- UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK
- POMPEU FABRA UNIVERSITY
- TALLIIN UNIVERSITY OF TECHNOLOGY
- UNIVERSITÉ CATHOLIQUE DE LILLE
- ÉCOLE NORMALE SUPÉRIEURE DE LYON
- PARIS PANTHÉON SORBONNE UNIVERSITY
- UNIVERSITY OF LUXEMBOURG
- UNIVERSITY OF BASEL
- BAHCESEHIR UNIVERSITY
- SABANCHI ÜNIVERSITESI
Destinazioni UK
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di candidatura al programma Erasmus per Studio:
- Gli iscritti ai corsi di laurea magistrale in European and International Studies (MEIS) e International Security Studies (MISS). Gli studenti del MISS possono effettuare la mobilità esclusivamente durante il II semestre del II anno;
-
Gli studenti iscritti al programma di dottorato in International Studies. I dottorandi devono aver superato tutti gli esami dei primi tre semestri e aver avuto approvata la proposta di ricerca alla fine del terzo semestre. Non possono partecipare i dottorandi che siano giunti al sesto semestre del programma;
I candidati devono avere una adeguata conoscenza della lingua straniera nella quale sono tenuti i corsi presso l’università di destinazione. In particolare, ai fini dell'ammissione alla selezione, sono richiesti i seguenti requisiti minimi:
- B2 PER L'AREA LINGUISTICA INGLESE
- B1 PER LE AREE LINGUISTICHE FRANCESE, SPAGNOLA e TEDESCA
Alcuni consigli pratici
- Verifica tempestivamente di avere una conoscenza della lingua adeguata a soddisfare i requisiti di ammissione delle Università partner di tuo interesse;
- Verifica le opportunità di studio offerte dalle istituzioni universitarie partner, consultando i siti web e le schede informative;
- Partecipa all’incontro annuale di presentazione dei programmi internazionali;
- Presenta la domanda di candidatura al programma secondo le modalità ed entro i termini indicati nel bando.
Criteri di selezione
Scaduta la data per la presentazione delle domande di candidatura, la Commissione Erasmus della Scuola di Studi Internazionali predispone una graduatoria provvisoria, divisa per aree linguistiche, sulla base dei seguenti elementi:
Se studente di laurea magistrale
- punteggio assegnato alla conoscenza linguistica (0-25);
- progetto di studio/ ricerca (0-45);
- media ponderata/ voto di laurea triennale (fino a un massimo di 30);
Se studente di dottorato
- punteggio assegnato alla conoscenza linguistica (0-35);
- attinenza del periodo di permanenza all’estero con il progetto di ricerca (fino a un massimo di 65);